
Dalle osservazioni dei dati di mercato risulta un sostanziale disallineamento negli andamenti del TUR-BCE e delle principali categorie dei saggi attivi bancari sui tipici prestiti. Una ulteriore analisi qui condotta evidenzia una prevalenza delle variabili endogene alla gestione delle banche nella formazione dei prezzi. In particolare, per il periodo 2000-2015, si osserva un deterioramento del processo di formazione del reddito ed un sostanziale incremento della rischiosità complessiva delle produzioni condotte, non supportato da un rafforzamento sensibile delle dotazioni patrimoniali.
Dal che si generano rigidità strutturali crescenti che si oppongono ad un’agevole trasmissione all’economia reale degli impulsi di politica monetaria, inficiando le condizioni prospettiche di stabilità finanziario-patrimoniale.
PAROLE CHIAVE: TUR, TASSI BANCARI, RISCHIO, REDDITO, PATRIMONIO, CREDITO, STABILITA’, SVILUPPO