Home Libri e Quaderni di Ricerca La Generazione Alfa E Zero E Gli Effetti Della Pandemia Da Covid-19

La Generazione Alfa E Zero E Gli Effetti Della Pandemia Da Covid-19

La Generazione Alfa E Zero E Gli Effetti Della Pandemia Da Covid-19

Abstract.

 Nell’epoca della condivisione digitale lo schermo del pc, del tablet, dello smartphone rappresentano ormai l’unico contatto con la realtà. Una realtà virtuale, che sta corrodendo l’identità personale, soprattutto delle generazioni cosiddette zero e alfa che, come un cavallo allo stato brado, non hanno più schemi comportamentali validi e sani cui identificarsi e riferirsi.

Tutto ciò è enfatizzato da un nemico invisibile che colpisce in silenzio l’esistenza quotidiana dell’umanità, cercando di minarne le fondamenta  attraverso un monito “#iorestoacasa” che, senza volerlo, ha accentuato tutte gli aspetti più negativi della persona. Tra questi le dipendenze comportamentali e da sostanze, come stanno dimostrando le recentissime ricerche di settore, che rappresentano  canali di manifestazione  delle emozioni  e strumento per rimuovere  ogni legame con l’esterno.

Gli studi, che sono stati condotti durante i lockdown causati dalla pandemia, confermano l’assunto dell’incremento delle dipendenze da sostanze e comportamentali, come quelle già analizzate nell’indagine pilota sociocriminologica condotta dall’autore  con il dr. Avesani sui video games e social network.

In effetti, come “figlie” di questa quotidianità troviamo le dipendenze da “social media, da alcol e l’incremento del consumo di cibi calorici” che producono conseguenze devastanti per l’attività psicofisica dell’individuo e spianano il terreno per condotte socialmente devianti e criminali.

È proprio in questo momento storico che l’umanità dovrà scegliere se evolversi o continuare a cadere sulla via dello sviluppo.

Keywords:

gaming online; pandemia; dipendenze comportamentali e da sostanze; crime; adolescenti

Previous article Tra Antico e Nuovo Patto. Verso il Cristianesimo
Next article Non c’è futuro senza memoria storica
Consulente legale e criminologo forense specializzato in Neuroscienze applicate al crimine e alla devianza, Vittimologia forense (ANCRIM). Docente di diritto, di Criminologia forense, Neurocriminologia della devianza e di Neurocriminologia emotiva per vari istituti e centri accademici. È studioso dei processi mnestici e dell’analisi comportamentale, della Neurocriminologia, principalmente per lo studio criminologico dei reati mossi da “stati emotivi e passionali” che hanno dato vita alla disciplina della “Neurocriminologia emotiva”, autore e saggista di varie pubblicazioni e opere manualistiche di ricerca nell’ambito criminologico e giuridico. È attualmente direttore scientifico e docente del Master Class- Corso di Alta specializzazione in “Criminologia ragionata e Neurocriminologia emotiva. I rimedi di restorative justiche e tecniche di analisi del linguaggio non verbale” per Diritto Più Business School.