
Abstract
L’Unione Euroopea nei suoi trattati ha imposto il contenimento dei valori del bilancio pubblico entro determinati limiti ma anche a verifiche delle politiche nazionali di convergenza, per la stabilità dei prezzi e dei tassi di interesse, nonché di politiche caratterizzate da una sostenibile e sana gestione delle risorse pubbliche. Tutto questo comporta un controllo ed una sicurezza dei dati inseriti nel Bilancio pubblico Nazionale. Quest’obiettivo è il traguardo del PAC (percorso per la certificabilità dei bilanci), che caratterizza al momento l’attività della pubblica amministrazione italiana e che porterà notevoli vantaggi da un punto di vista della programmazione e delle politiche finanziarie di copertura del debito dello stato.
Numéro di pagine : 6