Home Editoriale EDITORIALE del 7 febbraio 2022

EDITORIALE del 7 febbraio 2022

0
EDITORIALE  del 7 febbraio 2022

In questo numero, The Global Review, presenta le seguenti tre proposte

Prof. Mario Giaccio, Direttore scientifico
Prof. Simon Moshe Cohen
Avv. Federico Ferraro

 Le formule magiche degli alimenti:senza olio di palma.

MARIO GIACCIO, presenta un lavoro nel quale ci spiega che l’uso dell’olio di palma, nei prodotti alimentari di origine industriale, ha la funzione di eliminare i grassi vegetali idrogenati, responsabili della formazione di “acidi grassi trans-“, considerati dannosi per la salute.

L’impiego quindi di questo derivato della palma permette di limitare l’assunzione di margarina, assicurando inoltre una elevata stabilità e una alta resistenza alle temperature di cottura, limitando significativamente i processi ossidativi.

Appaiono quindi fuorvianti e sbagliati i principi nutrizionali che consigliano una dieta che escluda l’olio di palma.

Si evidenzia inoltre  che vi sono indubbi vantaggi dal punto di vista ambientale.

Alcuni dati esemplificativi renderanno immediata la comparazione.

Un palmeto ha una vita media di circa venti anni, mentre le principali oleaginose sono piante annue;

la resa media per ettaro, della palma e’ superiore a quella di qualsiasi altra pianta da olio: cinque volte superiore alla colza, sei volte superiore alla resa del girasole e ben nove volte maggiore di quella della soia.

Il Gioco delle Parti

SIMON MOSHE COHEN nel suo articolo presenta un’analisi di tipo teosofico sugli attuali assetti di potere nel Governo delle Nazioni.

Due sono le Gerarchie che operando si contrappongono nel dirigere i destini della umanità verso la sua meta finale: le Forze della Mano Destra e quelle della Sinistra.

Le prime operano sugli aspetti spirituali e trascendenti della coscienza umana, mediante un’azione “invisibile”, silenziosa e discreta, quasi nascosta.

Le altre concentrano invece la propria azione sull’immanente e sul materiale, sottoponendo gli uomini ad innumerevoli prove mondane per metterne alla prova la capacità di discernimento ed il “libero arbitrio”.

In questa fase del percorso evolutivo esse dominano lo scenario mondiale con il proprio Potere, considerando il modesto livello di sviluppo conseguito ad ora dalla umanità nel suo complesso.

Il risultato e’ un disordine diffuso,dove il caos domina incontrastato.

L’uomo quindi, agendo la sua esperienza attraverso il caos è costretto ad evolvere impiegando “intelligenza” e discernimento.

Il Giudice Eterno, il Padre Celeste, “tira i fili della trama evolutiva”, alternando periodi di predominio della scelta umana ad altri di “raccolto”, nei quali l’umanità intera e’ soggetta al “giudizio” ed alla “separazione della zizzania dal grano”, per poi generare una fase evolutiva successiva.

L’urgenza di una Rinascita Sociale, Umana ed Economica

FEDERICO FERRARO presenta una riflessione sull’attuale condizione dell’Uomo Sociale, immerso in un quadro esistenziale caratterizzato da incertezza e precarietà, non solo in ragione del fenomeno pandemico conosciuto come Covid.

Nel mondo del lavoro sono oramai assenti da tempo dinamiche produttive che consentono l’adeguato inserimento dei giovani.

La fascia della popolazione giovanile appare sempre più fragile ed insicura, costretta a vivere e subire disagio economico e sociale crescente, sempre più in contrasto con i messaggi “social” che presentano modelli di apparente successo totalmente difformi dalle realtà vissute nelle dinamiche quotidiane.

La deriva sociale che si genera attraverso queste  rappresentazioni producono come risultante un processo di emarginazione crescente che amplifica oltre che una perenne rassegnazione anche un inevitabile e pernicioso stravolgimento dei valori e principi comuni.

Più che mai oggi, si avverte con urgenza, la necessità della presenza nella società e nei collettivi di “Figure guida” di alta caratura e significato che possano riuscire a generare un atteso risveglio delle coscienze sopite e contribuiscano ad avviare l’umanità verso un nuovo “Rinascimento” dell’individuo e dei suoi valori.

 BUONA LETTURA
Il Direttore
Prof Francesco Campo