Home Cultura Progetto Nazionale – “La Musica Incontra… il Sacro, l’Arte, la Solidarietà”

Progetto Nazionale – “La Musica Incontra… il Sacro, l’Arte, la Solidarietà”

Progetto Nazionale – “La Musica Incontra… il Sacro, l’Arte, la Solidarietà”

Il progetto nazionale “La Musica Incontra… il Sacro, l’Arte, la Solidarietà”, è stato avviato il 22 Luglio 2017 con la rappresentazione in forma scenica dell’opera Rigoletto di Giuseppe Verdi nella suggestiva Abbazia S. Maria di Propezzano di Morro d’Oro (Te) e si è concluso il 27 Gennaio 2018 con un doppio appuntamento concertistico a Pescara e a Scerne di Pineto (Te).

L’attività artistica è stata spalmata su gran parte del territorio italiano, toccando alcuni fra i più importanti monumenti sacri e palazzi storici presenti nel nostro bel Paese:

  • Basilica S. Eugenio di Roma;
  • Cappella Palatina annessa alla Reggia di Caserta;
  • Basilica S. Bartolomeo degli Armeni di Genova;
  • Cattedrale S. Maria Assunta di Trani;
  • Cattedrale S. Maria Assunta di Cosenza;
  • Auditorium del Museo e Real Bosco di Capodimonte;
  • Palazzo Spadaro di Scicli (Rg);
  • Cattedrale S. Cetteo di Pescara;
  • Chiesa S. Teresa di Calcutta;
  • Chiesa SS. Assunta e
  • Villa Paris di Roseto degli Abruzzi.

Oltre alle sezioni dedicate al “Sacro” e all’”Arte”, ne è stata concepita una dedicata alla “Solidarietà – L’Abbraccio dell’Orchestra” che si è espressa con tre spettacoli dal vivo rivolti sostanzialmente ai bambini e ai più giovani, e che si sono tenuti precisamente:

  • al reparto di Pediatria dell’Ospedale “Bambin Gesù” di Roma,
  • alla Casa Famiglia “Madre Ester” a Scerne di Pineto (Te) e
  • alla “Sala Convegni” dell’Ospedale Civile di Pescara, quest’ultimo, in collaborazione con l’ANTR – Associazione Nazionale Trapiantati di Reni, delegazione di Pescara.

La riconosciuta valenza artistica del Progetto ha consentito di ricevere il Patrocinio delle più alte Istituzioni religiose e politiche presenti in Italia: il Pontificium Consilium de Cultura del Vaticano, la Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, l’Opera Nazionale per il Mezzogiorno d’Italia, la Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Presidente della Repubblica Italiana.

La Musica Incontra” progetto considerato innovativo e sperimentale dalla critica musicale, è stato possibile realizzarlo grazie al contributo della Fondazione Terzo Pilastro – Italia e Mediterraneo, di Roma.

Nell’arco dei sedici spettacoli dal vivo, si sono esibiti artisti di fama nazionale ed internazionale:

  • dai direttori d’orchestra polacchi – Jan Milosz Zarzycki e Tadeusz Wicherek, alle cantanti Anastasia Abryutina (contralto russa) e Xiaoran Hou (soprano cinese),
  • dalla Green Symphony Orchestra di Roma alla Corelli Chamber Orchestra di Roseto degli Abruzzi,
  • dalla Sicily Denner Clarinet Ensemble di Ragusa alla Green Clouds Ensemble di Roma,
  • dall’Alma Pasion Orchestra di Pescara al Quinteto del Misterio di Ortona.

Il progetto “La Musica Incontra” che nasce dalla consapevolezza di voler coniugare la musica con il sacro, l’arte e la solidarietà, ha rappresentato un’importante occasione per propinare all’attenzione del grande pubblico, programmi musicali originali ed inediti e di profonda raffinatezza compositiva.

Il programma musicale interpretato nella sezione “il Sacro”, è stato rappresentato dallo Stabat Mater di Fedele Fenaroli (compositore abruzzese del ‘700) e di Arvo Pärt (compositore estone vivente). Per la sezione “l’Arte” invece, sono state eseguite musiche dedicate al Tango argentino e al Flamenco spagnolo. Nella sezione “la Solidarietà” si è dato ampio risalto alla musica per ragazzi di B. Britten, S. Prokofiev, Rodgers-Hart, Churchill-Morey e altri autori contemporanei.

L’attività artistica del progetto, ha offerto al numeroso pubblico che ha fruito degli spettacoli musicali, di apprezzare musicisti nazionali ed internazionali che si sono già distinti in campo concertistico.

La G. Rossini di Roseto degli Abruzzi (Te), Associazione Musicale capofila del progetto, sostenuta dalla preziosa collaborazione organizzativa della Corelli Chamber Orchestra, della Symphonia 2000 e della Green Symphony Orchestra, giunta ormai al suo 25° anno di attività e progettazione artistica, è rivolta sempre più alla ricerca continua:

  • di programmi musicali contemporanei,
  • di nuove interazioni artistiche con altri linguaggi culturali e
  • di importanti sinergie con realtà musicali presenti sul territorio nazionale ed europeo.

Tutto ciò, senza perdere mai di vista la grande e ricca tradizione musicale italiana del passato, dal canto gregoriano finanche al melodramma.

In questo anno 2018 iniziato da poco, noi musicisti della G. Rossini, dedicheremo grande attenzione al 150° anniversario dalla morte del compositore pesarese Gioachino Rossini e al Bicentenario dalla morte del nostro più importante compositore abruzzese: Fedele Fenaroli.

E per coronare al meglio questa doppia ricorrenza, in estate sarà rappresentata in forma scenica l’opera “La Cenerentola” di Rossini a Roseto degli Abruzzi e sarà prodotto un CD musicale dalla casa discografica Digressione Musica di Molfetta contenente lo Stabat Mater di Fedele Fenaroli.

Manfredo Di Crescenzo
Conductor and Artistic Director